E se Chablis non fosse più in Borgogna? la delirante proposta dell’INAO e la forza rivoluzionaria dei vigneron
Ieri sera il cursore scorreva lentamente e distrattamente su winespectator, poi tra uno sbadiglio e un altro gli occhi sono fuoriusciti dalle orbite, all'improvviso ho urlato... Allerta generale in casa. L'allarme della gestapo avrebbe fatto meno rumore. Leggo...
LE AOC DELL’ALSAZIA
Una Regione contesa, prima tedesca, poi francese, poi con la seconda guerra mondiale di nuovo tedesca, poi infine di nuovo della Francia. Cosa ha comportato questo continuo cambiare di personalità? Una commistione tra due culture che sono ancora oggi entrambe...
TheGreatGigInTheWine, assaggi stellari
E' sempre bello avere amici nel mondo del vino, amici che abbiano di te considerazione, stima del tuo giudizio e gioia per la tua presenza. Oggi è la volta di The Great Gig in the Wine, piccola distribuzione che alla base pone l'attenzione alle piccole produzioni,...
Disciplinare Tedesco
Spatlese, Auslese, kabinett?????? Ma che lingua è? Sono nomi di formaggio? Abitanti di qualche villaggio? Oddio!!!! Calma. Con un po’ di attenzione, ogni vinocratico, potrà finalmente districarsi in questo gigantesco groviglio del disciplinare tedesco. Iniziamo? Vai!...
JURA
Geolocalizziamoci: il département de Jura è alla destra della mappa francese. A nord- est l’Alsazia, a sud-est la Savoia e ad ovest quel gigante che si chiama Borgogna. Nel 2016 è nata la Regione Bourgogne- Franche – Comté, composta da otto dipartimenti ( Cote d’Or,...
Nebbiolo
La sua storia ha “radici” antiche e il suo “benefettore” ha origini molto nobili. Fu infatti il Conte Cammillo Benso di Cavour, nel 1830, che grazie all’aiuto dell’enologo francese Odart, diede vita al primo Barolo, così migliorando i processi di coltivazione e...
Il Pedro Ximenez
La varietà Pedro Ximénez è una delle più utilizzate per la vinificazioni di vini dolci sia naturali che fortificati ed insieme al Palomino è utile soprattutto nella produzione di Sherry. Stando al disciplinare ed ai metodi di vinificazione, è possibile parlare di PX...
Il Sistema di allevamento a guyot
E’ uno dei più diffusi sistema di allevamento della vite, ideato dal Dott. Jules Guyot verso la metà XIX secolo. Utilizzato soprattutto nelle zone dove i terreni presentano una scarsa fertilità e sono tendenzialmente siccitosi. Come funziona? Il tronco è alto dai 30...