Raccontiamo di luoghi e di storie, di uomini e di donne, le cui mani son sporche e creano bellezza …
Barbacarlo – Il vino deve sapere di vino
“Il vino deve sapere di vino” è in questa frase che è racchiusa tutta la filosofia e il credo di Lino Maga, proprietario della storica Azienda Barbacarlo, luogo di culto per appassionati enologici, nell’Oltrepò Pavese. Classe 1931 e spirito combattivo ancora da...
Federico Staderini, mani e cuore di Cuna
A Pratovecchio, in provincia di Arezzo cresce un vitigno autoctono arcaico e ormai dimenticato: l’abrostine. Sembra un nome inventato, poco conosciuto e soprattutto così poco pronunciato, ma si tratta di un’antica varietà etrusca, nata dalla domesticazione della vitis...
Poderi Sanguineto, la storia di Dora e Patrizia e del Vino Nobile di Montepulciano
La storia del Nobile di Montepulciano scritta da Poderi Sanguineto. Il vero nobile di Montepulciano
Francesco Guccione e la sua Sicilia
Secco, arso, rovente, quasi accecante il caldo di quella giornata, in visita da Francesco Guccione, proprietario dell’omonima azienda. Quindici anni fa, a Monreale, in contrada Cerasa, Francesco ha preso le redini di un antico feudo nobiliare retaggio di un’eredità di...
Marino Colleoni e il suo Podere Santa Maria
Se parli con certi produttori di “biologico” vedrai a mano a mano cambiare la morfologia del loro viso in una smorfia. Se ti “fissi” a chiedere dei trattamenti in vigna a base di rame e zolfo, quella smorfia aumenterà ancora di più. Se persisti, come è capitato a me...
Cantina Rosa Boccella, il tesoro dell’Irpinia
L’art. 932 del c.c. così recita: “Tesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare di essere proprietario”. Questa definizione mi ha sempre affascinato. Parrebbe sterile perché legale e invece un tesoro suscita sempre...
NELLA TERRA DEL FIANO, IN VISITA A VILLA DIAMANTE
Villa Diamante, la storia di un Fiano tra innovazioni e conservazioni, Villa Diamante ha restituito nobiltà e vigore al più apprezzato dei vitigni campani. Il Territorio Era il 1997 quando Antoine Gaita, belga di nascita ma italiano di adozione, carpì le...
Lunarossa, le anfore ed i colli Salernitani
E' come mettersi a nudo, dichiararsi apertamente, trasudare emozioni nate dall'esperienza di chi ha voluto scommettere su un territorio assai difficile e senza denominazioni. Ecco, anche questo è un punto di vista. Sissignore, l'assenza di un vero e proprio...
Azienda Agricola Gorelli: preparatevi ad un fuoriclasse nel Brunello di Montalcino
La firma de “Le Potazzine” cambia autografo e il suo fondatore inizia una nuova avventura partendo da ciò che gli è sempre riuscito al meglio: il vino. E allora se il suo Rosso di Montalcino 2018 è già in grado di emozionare aspettiamoci un Brunello di Montalcino 2023...
Podere Veneri Vecchio, la storia di un vino scandita dal Tempo
Rispetto per la natura, per le stagioni e per la vigna. Questo è alla base dei vini di Raffaello Annichiarico, patron di Podere Veneri Vecchio in provincia di Benevento. Da Napoli ci dirigiamo verso il polmone verde di Benevento, attraversando l’acquedotto Carolino,...
Cantina del Barone
Una cinquantina di km da casa mia. Il percorso in auto è pieno di pensieri altalenati e così in un batter d'occhio mi ritrovo già all'ingresso di Cantina del Barone, a Cesinali, in provincia di Avellino. Spengo l'auto, resetto i pensieri appena vedo le vigne. Ad...
Cantine dell’Angelo. Un volo pindarico della DOCG Greco di tufo
Sulla strada che separa Benevento da Avellino, ci dirigiamo verso la roccaforte del greco: Tufo. 900 abitanti che custodiscono il più piccolo degli areali di questa DOCG (insieme ad Altavilla Irpinia, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro...
Vini Enò-Trio
Cos’è per te "Enò-Trio"? Le origini, il passato, il futuro. Terroir e stile di coltivazione? Enò-Trio nasce grazie alla passione e alla esperienza nel campo vitivinicolo etneo di mio padre, Nunzio Puglisi. Dopo aver arricchito il suo bagaglio culturale con anni di...
“Azienda Agricola A.LE.PA”
Il camino è acceso. Formaggi e friarielli delle colline caiatine, calici pieni. Pieni di Paola. Cosa è per te "ALE.P.A"? Per me l’ ALE.P.A è tutto, è la mia casa, il mio lavoro, la mia dimensione di vita. Le origini, il passato ed il futuro che vorresti? Nasco...